Medicina estetica > PRP
Terapia rigenerativa PRP
Il PRP è una terapia rigenerativa che sfrutta i fattori di crescita piastrinici, autologhi (del soggetto) ottenuti mediante la centrifugazione del sangue del paziente stesso, in precedenza prelevato. I fattori di crescita contenuti nelle piastrine sono capaci di stimolare diversi meccanismi cellulari, tra cui la proliferazione e la migrazione dei fibroblasti, le unità funzionali del derma e la sintesi di collagene, richiamando o riattivando cellule staminali presenti nella zona che trattiamo, migliorando lo strato della pelle.
Come avviene il trattamento con PRP
Il trattamento mediante fattori di crescita piastrinici è una tecnica che mira ad ottimizzare i parametri fisiologici cutanei. La tecnica è molto semplice, possiamo idealmente dividere la seduta in due step:
- Il chirurgo effettuerà un prelievo di sangue del paziente e lo farà centrifugare, al fine di separare i globuli rossi e bianchi dal plasma, sede delle piastrine. Dopo aver fatto centrifugare per qualche minuto la provetta, si preleva dalla stessa la parte liquida che si è separata dal sangue, che rimane in superficie. Questa componente liquida, viene miscelata con la soluzione di calcio gluconato, che determina la rottura delle piastrine; in questo modo si liberano dei granuli in esse contenuti, importantissimi perché sono proprio loro a determinare processi di riparazione e rigenerazione cutanea.
- Si inietta il composto nelle zone da trattare, mediante piccolissime iniezioni.
Le zone che si possono trattare con il PRP sono:
- viso
- collo
- decolleté
- mani
- capelli
I protocolli di lavoro sono diversi a seconda che si trattino capelli o corpo. Per il corpo il protocollo di lavoro richiede tre sedute l’anno, ogni 4 mesi circa, mentre Ppr i capelli si può fare una seduta pre trapianto, quindi un protocollo di mantenimento post chirurgico di una seduta ogni due mesi, idem nei pazienti che non si sono sottoposti a trapianto, che sperano in un infoltimento del cuoio capelluto. Non ci sono effetti collaterali, in quanto si tratta di materiale autologo, proprio del paziente.
Decorso post operatorio
Non esistono particolari indicazioni, il trattamento è del tutto indolore, la paziente può riprendere nell’immediato le sue attività.