Medicina estetica > Peeling
Peeling chimico
Il peeling è un trattamento di medicina estetica, usato per trattare varie situazioni che possono comparire nel corso del tempo. In linea di massima serve a ristabilire il ph fisiologico del derma, levigando e migliorando la texture, oltre ovviamente ad eliminare le discromie.
Come avviene il trattamento di Peeling
Il peeling chimico è una forma accelerata di esfoliazione che avviene attraverso l’uso di una sostanza chimica. Un peeling molto superficiale accelera l’esfoliazione naturale dello strato corneo, mentre un peeling che agisce a livello più profondo crea necrosi e infiammazione nell’epidermide, nel derma papillare o nel derma reticolare.
Finalità del trattamento
Il peeling chimico crea evidenti cambiamenti nella pelle attraverso tre meccanismi d’azione:
- Stimolazione del turnover cellulare attraverso la rimozione delle cellule morte dello strato corneo;
- Eliminazione di cellule epidermiche danneggiate e degenerate, che saranno rimpiazzate da cellule epidermiche normali. Questo risultato sarà particolarmente evidente nel trattamento delle cheratosi attiniche e delle pigmentazioni anomale;
- Introduzione di una reazione infiammatoria e attivazione dei mediatori dell’infiammazione (un meccanismo ancora poco conosciuto) che attiva la produzione di nuove fibre di collagene e di glicosaminoglicani (meccanismi rivitalizzanti del derma).
Esistono vari tipi di peeling, più o meno importanti per la pelle, a seconda della composizione chimica e degli agenti reattivi:
Peeling chimico con AHA o Acido Glicolico
Generalmente i peeling si suddividono in superficiali, medi e profondi. I peeling superficiali sono usualmente rappresentati dagli Alfa Idrossiacidi (AHA) come l’acido glicolico. Spesso anche un solo trattamento di acido glicolico è in grado di dare una pelle più fresca, un’apparenza più salubre ed un viso più raggiante. Ripetuti trattamenti possono aiutare ad eliminare le rughe superficiali del viso. Gli AHA sono utilizzati per ridurre l’effetto dell’invecchiamento cutaneo dovuto all’età ed al sole ed ancora per attenuare od eliminare le rughe e le macchie. All’applicazione dell’AHA si sentirà un pizzicore e/o un modesto bruciore e nient’altro. Al termine dell’applicazione è possibile truccarsi fin da subito e ritornare al lavoro od alle proprie attività abituali.
Peeling chimico con Acido Mandelico
Un altro agente peeling superficiale è l’acido mandelico, un AHA come l’acido glicolico. L’acido mandelico, derivato dalle mandorle, ha una azione molto leggera e superficiale sulla pelle, più blanda dell’acido glicolico. Ha però il vantaggio di poter essere praticato in ogni stagione in quanto non ha effetti collaterali legati all’esposizione solare. All’applicazione dell’acido mandelico è possibile avvertire un lievissimo pizzicore. Pelli molto sensibili possono arrossarsi, ma da subito è possibile truccarsi per mascherare il rossore. Per la sua azione poco aggressiva può essere utilizzato per preparare la pelle all’applicazione di altri acidi o altre sostanze, riducendone la dose e gli effetti collaterali.
Peeling chimico con Acido Piruvico
L’acido Piruvico è una sostanza peeling di media profondità, molto versatile, utilizzata con successo nel trattamento dell’acne, delle macchie scure della pelle e dell’invecchiamento cutaneo. All’applicazione dell’acido piruvico è possibile avvertire una sensazione di modesto bruciore. Al termine dell’applicazione, andrà applicata per qualche giorno una crema idratante per aiutare la pelle, stimolata dall’acido piruvico, a rinnovarsi, riducendo le macchie e migliorando l’aspetto.
Peeling chimico con Acido Salicilico
L’acido Salicilico viene utilizzato per il trattamento delle macchie cutanee, dell’invecchiamento cutaneo, degli ispessimenti della pelle, dell’acne. All’applicazione può portare un lieve rossore, un bruciore di grado variabile, ed un aspetto biancastro della pelle, che deriva dall’evaporazione della soluzione. La ripetizione del trattamento è importante nel trattamento a lungo termine specialmente delle macchie e dell’acne.
Peeling con TCA (acido tricloracetico)
L’acido tricloracetico è una delle sostanze più usate per la realizzazione di peeling di media profondità.Il protocollo di trattamento del peeling con TCA, anche con l’utilizzo di differenti concentrazioni, è simile. Possono essere utilizzate concentrazioni che variano dal 10 al 40 %. In genere concentrazioni dal 10 al 25 % sono usate per la realizzazione di peeling superficiali, intraepidermici, mentre concentrazioni dal 30 al 40 % sono utilizzate per realizzare peeling che arrivano a livello del derma papillare. La penetrazione della sostanza peeling è influenzata da numerose variabili, tra le quali il tipo di pelle e lo spessore, il metodo di applicazione della sostanza, la preparazione della pelle al peeling, etc. Un fattore molto importante, per ottenere un risultato soddisfacente, è la corretta valutazione dei differenti spessori cutanei. Il medico esperto valuterà le differenti aree cutanee ed applicherà le concentrazioni adatte, a seconda delle differenti aree di pelle, valutando il numero dei passaggi ed il tempo di posa. Il TCA può essere utilizzato per trattare: invecchiamento cutaneo, elastosi, discromie, iperpigmentazioni, melasma gravidico, cheratosi, esiti cicatriziali post-acneici, smagliature, esiti cicatriziali post-chirurgici, dermatite seborroica e rosacea. L’utilizzo in combinazione con altre metodiche è in genere finalizzato al raggiungimento di risultati più evidenti e duraturi.
Cosa devo sapere
Al termine di un peeling chimico possono residuare delle ipopigmentazioni o delle iperpigmantazioni. I fenomeni sono solitamente transitori e possono essere trattati con camouflage o gel schiarenti. I peeling chimici profondi lasciano la pelle arrossata e talvolta leggermente gonfia. Si potranno formare delle croste a seconda del tipo e della profondità del trattamento affrontato.Nel giro di circa 5/10 giorni si sarà formata una nuova pelle: dopo un periodo di rossore andrete via via riprendendo il normale colorito cutaneo. Potrete allora truccarvi senza problemi. Dopo ogni tipo di peeling chimico è importante evitare qualsiasi esposizione al sole fino a che la pelle è arrossata e/o sensibile: sarà fondamentale proteggere la pelle del vostro viso con schermi solari totali (creme protettive). I peeling hanno bisogno di un programma di mantenimento che il paziente potrà effettuare comodamente a casa propria utilizzando dei prodotti specifici che verranno indicati dal medico.